Un sogno divenuto realtà

Un viaggio lungo sessant’anni tra progettazione, passione e senso di comunità.

Costa Paradiso è una rinomata località turistica situata nel nord della Sardegna, nel comune di Trinità d'Agultu e Vignola. La sua storia inizia nei primi anni '60, quando il commendatore Pierino Tizzoni, un imprenditore italiano, concepì l'idea di trasformare questa selvaggia porzione di costa in un villaggio residenziale esclusivo. Nel 1962, mentre in Sardegna prendeva forma il Consorzio della Costa Smeralda, Tizzoni avviava il progetto di Costa Paradiso, coinvolgendo professionisti e architetti di talento.

La realizzazione del progetto richiese la costruzione di una strada di oltre cinque chilometri per collegare l'entroterra alla costa, nonché l'edificazione delle prime strutture di servizio. Fondamentale fu il contributo della famiglia Pola, che si dedicò con impegno alla costruzione delle infrastrutture iniziali.

Nel 1967, il Piano di Lottizzazione (PDL) prevedeva la costruzione di un massimo di 2.107 unità abitative su 695 lotti all'interno del comprensorio. La Cooperativa responsabile si impegnò a realizzare le opere di urbanizzazione primaria, come strade residenziali e acquedotto, con l'obbligo di cederle gratuitamente al Comune una volta completate.

Nel 1971 si tenne la prima Assemblea dei Partecipanti alla Comunione del Territorio Costa Paradiso, durante la quale furono eletti gli organi amministrativi: il Consiglio di Amministrazione, il Collegio dei Rappresentanti e la Commissione Tecnico-Artistica.

Nel 1974, un nuovo Piano Turistico di Lottizzazione (PTL) fu approvato, eliminando il limite massimo di unità abitative costruibili nel comprensorio. Questa modifica aprì la strada a una maggiore densità edilizia, suscitando preoccupazioni riguardo alla possibile speculazione immobiliare e all'impatto ambientale.

Nel corso degli anni, Costa Paradiso ha attratto numerose personalità del mondo dello spettacolo, della cultura e della moda. Tra i primi proprietari si annoverano il regista Michelangelo Antonioni e l'attrice Monica Vitti, che commissionarono all'architetto Dante Bini la costruzione delle celebri "Cupole", abitazioni avveniristiche ispirate alle conchiglie marine. Altri illustri frequentatori includono gli stilisti Sergio Soldano e Luisa Spagnoli, l'attrice Gina Lollobrigida e il presentatore Cino Tortorella.

Oggi, Costa Paradiso è una comunità vivace che offre una vasta gamma di servizi e attività per residenti e visitatori. La sua bellezza naturale, caratterizzata da rocce scolpite dal vento, acque cristalline e una ricca macchia mediterranea, continua ad affascinare e attrarre turisti da tutto il mondo, consolidando la sua reputazione come una delle mete più suggestive della Sardegna.