Lettera dimissioni Vicepresidente Mulas
20 Maggio 2014Abbanoa: una storica sentenza cancella la quota fissa a carico degli utenti finali
2 Luglio 2014Il Servizio Sanitario attivato su base stagionale all’interno del Territorio di Costa Paradiso è a disposizione di tutti i partecipanti /proprietari e dei loro aventi causa nel suddetto comprensorio
(ved. Nota a).
Esso non si sostituisce ai presidi del Sistema Sanitario Nazionale ma svolge azione di supporto sanitario secondo i seguenti principi:
La struttura dell’ambulatorio viene attivata di base con la presenza per 8,30 ore (dalle ore 8.30-12.30 e dalle ore 15.00- 19.30) dal 16 giugno al 21 settembre 2014 con personale paramedico specializzato.
Inoltre è garantita la presenza di personale medico per 4 ore giornaliere dal 16 giugno al 10 luglio 2014 e dal 24 agosto al 21 settembre compreso e per 5 ore giornaliere dal 11 luglio al 23 agosto.
Gli orari di presenza del/dei medici verranno esposti per ciascun periodo.
Ai sig.ri partecipanti-proprietari,( che a norma di Regolamento del Territorio siano in regola con i pagamenti) ed ai loro aventi causa, nel numero massimo di 5 unità totali, nominati nella tessera rilasciata, come di consueto, dalla segreteria della Comunità, vengono erogate le seguenti prestazioni:
AI di fuori degli orari ambulatoriali definiti e confermando la reperibilità (nota 3) le prestazioni del personale medico saranno gratuite per le emergenze e le urgenze, saranno invece a titolo oneroso
Le attività differibili e espressamente richieste (nota4).
Le prestazioni di particolare impegno che esulino le emergenze e le urgenze e/o richiedenti interventi periodici e prolungati prevedono un rimborso spese (per es. bende-farmaci-reattivi-ecc.) dai Sig.ri Partecipanti/Proprietari, dai loro aventi causa o dai villeggianti occasionali non provvisti
Di una tessera rilasciata dalla Comunità.
Per l'attivazione del servizio nelle varie forme è previsto l'uso della tessera sanitaria nazionale e di
un documento di riconoscimento.
Vengono inoltre erogati i seguenti servizi:
gli oneri di tali servizi saranno esposti all’interno dell’ambulatorio.
Note:
(A) Si specifica meglio che il singolo partecipante ha la facoltà di nominare nella tessera 5 nominativi totali.
Nel caso di sostituzione con “avente causa” affittuari il partecipante deve nominarne i beneficiari sempre nel numero massimo indicato.
(1) Per quanto concerne la metodologia di triage ospedaliero ci si riferisce ai seguenti codici:
I Codici colore assegnati durante il triage sono 4:
CODICE BIANCO: non c’è nessuna urgenza – il paziente non è in pericolo di vita e non ha bisogno dell’intervento del pronto soccorso e può rivolgersi al proprio medico.
CODICE VERDE: urgenza minore - il paziente riporta delle lesioni (traumi minori, fratture, ecc) o lamenta dei sintomi che però non interessano le funzioni vitali, ma ha necessità di ricevere delle cure.
CODICE GIALLO: urgenza - il paziente presenta una parziale compromissione delle funzioni dell'apparato circolatorio o respiratorio, lamenta dolori intensi; non c'è un immediato pericolo di vita, ma necessita quanto prima di un controllo da parte del medico.
CODICE ROSSO: emergenza - indica un soggetto con almeno una delle funzioni vitali compromessa, che si trova in immediato pericolo di vita. Stato di shock, perdita di coscienza, respirazione interrotta, arresto cardiaco, emorragie e traumi molto gravi.
(2) Tutte le prestazioni ambulatoriali negli orari di apertura programmata sono gratuite.
(3) La reperibilità è assicurata al di fuori degli orari di apertura dell’ambulatorio chiamando il numero 079 689469. Il numero telefonico per la reperibilità viene esposto presso l’ambulatorio e presso la bacheca della Comunità.
(4) Si specifica ulteriormente che le attività espressamente richieste al personale medico al di fuori degli orari ambulatoriali e non ricadenti nella categoria delle emergenze ed urgenze sarà erogata a pagamento. I corrispettivi sono quelli attuati per ogni intervento medico dalla Regione Sardegna nelle guardie mediche turistiche.
….omissis…. Le prestazioni sono soggette ad un ticket differenziato a seconda che si tratti di visite ambulatoriali (16 euro), visite domiciliari (30 euro). (cfr Regione Sardegna SALUTE)
Presso l’ambulatorio medico è a disposizione il registro delle segnalazioni.